Salta al contenuto
WordPress

WordPress

2houses – coparenting facilitator

Tag: Avvocato e Psicologo

Pubblicato il 14 Settembre 201918 Settembre 2019

Separazione: quello che gli avvocati familiaristi non dicono

divorzio: quello che gli avvocati non dicono

Quello che gli avvocati familiaristi non dicono è che le competenze richieste da chi si rivolge a loro per separarsi o divorziare, spesso e volentieri, non sono squisitamente di natura tecnico-giuridica ma altrettanto sovente anche di carattere psicologico.

Cosa significa in concreto?

Significa che le coppie che attraversano una crisi famigliare e che si rivolgono all’avvocato non solo hanno la necessità  di regolamentare gli aspetti personali e economico patrimoniali e/o dell’affidamento dei figli, ma si trascinano dietro un’inevitabile serie di fardelli psicologici.

Aspetti questi che, se non rielaborati nel modo corretto, rendono difficile un’efficace messa a fuoco degli obiettivi da parte del legale che li assiste.

Mi occupo di separazione e divorzio da tempo e, sebbene ormai avvezza alla scrematura delle emozioni, mi spiace dover rimarcare che normalmente un legale è per sua natura privo delle competenze adatte per dipanare la matassa dal punto di vista psicologico.

Capita spesso che all’avvocato venga trasferito questo ‘carico emotivo‘ congiuntamente a un’ altra serie di informazioni che, tutte assieme, finiscono per confondere le acque e minare il lavoro del legale.

E’ molto il tempo speso a passare al setaccio quello che è lecito chiedere alla controparte da ciò che, tutto sommato, rappresenta un dettaglio privo di sostanziale rilievo giuridico che per il cliente assume però proporzioni notevoli.

Quando mi accorgo dell’esistenza di un groviglio emotivo e soprattutto nelle fasi iniziali, specie quando si hanno figli, sempre più spesso mi trovo a concludere che la strategia più efficace per superare i conflitti sarebbe quella di affiancare al legale lo psicologo specializzato in crisi della coppia.

Le ragioni sono diverse, ma prima di tutto suggerisco questa soluzione perchè sono convinta che serva a ridurre il livello di tensione fra marito e moglie a beneficio degli equilibri interni del nucleo famigliare e prima di ogni cosa a salvaguardia del benessere dei figli.

In presenza di un supporto psicologico, dovrebbe risultare più semplice raggiungere gli obiettivi di entrambe le parti e raggiungere un accordo  evitando il contenzioso.

Infine, allontanando la parte emotiva dalla questione e raggiungendo un accordo soddisfacente senza passare da un processo, si riuscirebbe quindi anche a contenere i costi di una separazione o divorzio giudiziale, che tendono a essere pittosto elevati.

Secondo la mia esperienza varrebbe quindi la pena d’ investire in uno psicologo, questo sia umanamente che in termini economici, al posto di spendere fortune in battaglie legali epiche un cui non ci sono vincitori nè vinti e tutti ne escono con le ossa rotte.

Un atteggiamento volto alla mediazione è imprescindibile nei confronti dei figli che già devono sobbarcarsi il primo vero grande lutto della loro vita e che spesso sono coinvolti in conflitti estenuanti.

Sono convinta che gli operatori devono imparare a creare delle sinergie.

Avvocati e psicologi della famiglia insieme per cercare di promuovere sempre di più una cultura della negoziazione.

Credo fermamente nelle collaborazioni concrete per proporre alle famiglie un doppio percorso, magari prevedendo dei pacchetti di prestazioni professionali ‘combinate’ con tariffe professionali agevolate.

La strada verso una separazione sana è lunga e difficile ma con un po’ di volontà e con un sano spirito di collaborazione, sia tra professionisti che tra genitori, é possibile giungere a un buon accordo nell’interesse di tutti e principalmente del minore

Avv. Alessandra Carbone

 

 

 

Studio Legale Carbone

Avvocato Alessandra Carbone

Tel. (+39) 338.18.12.439

http://www.avvocatorivalta.it/

2houses è la prima piattaforma digitale al mondo per genitori separati e si rivela utile per alleggerire il tradizionale carico emotivo che separazione e divorzio portano con sé.

Fai click qui per attivare subito una  prova gratuita di 14gg !

Langue

  • Français
  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Español

Articoli recenti

  • Limitazione della capacità genitoriale: serve una riforma?
  • Separazione: quello che gli avvocati familiaristi non dicono
  • Foto dei figli minori sui social: quando è lecito?
  • Co-genitori | La coordinazione genitoriale: un aiuto possibile
  • Modificare l’indirizzo email di primo accesso

Commenti recenti

  • Separazione quello che gli avvocati familiaristi non dicono - 2houses su Co-genitori | La coordinazione genitoriale: un aiuto possibile
  • Separazione quello che gli avvocati familiaristi non dicono - 2houses su Psicoterapeuta di coppia e mediatore familiare?
  • Separazione quello che gli avvocati familiaristi non dicono - 2houses su Quanto costa separarsi? consigli per una separazione serena dall’ex
  • Separazione quello che gli avvocati familiaristi non dicono - 2houses su 7 consigli per affrontare una separazione
  • Psicoterapeuta di coppia e mediatore familiare? - 2Houses su Narcisista? Divorziare da ex che ti rende la vita difficile

Archivi

  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Gennaio 2016
  • Maggio 2014

Categorie

  • 2houses news
  • Co-parenting
  • Non classé

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress